Patrocinio e Sostegno
Comitato d'Onore
Sostenitori Privati
Organizzazione
Galleria Fotografica
Home > La Storia
................................................................




Nel decennio successivo, l’impiego dei trombettieri fu sempre più generalizzato, per cui il Comitato del Corpo (1) venne indotto ad aumentarne il numero ed a migliorarne l’organizzazione. Nacquero così le Fanfare della XIV (2) e della VII (3) Legione. Presso le altre Legioni (4) furono costituiti nuclei trombettieri.
L’atto istitutivo delle formazioni musicali può essere identificato nel Regio Decreto 18 giugno 1862 relativo all’«aumento di forza al Corpo dei Carabinieri Reali».
Al decreto fece seguito la circolare del Comitato n. 2510 del 30 luglio 1862, con cui vennero impartite disposizioni relative all’applicazione del decreto stesso ed in particolare furono stabilite le caratteristiche della divisa dei carabinieri musicanti. Nell’agosto 1862 la Fanfara della XIV Legione fu affidata alla direzione del brigadiere trombettiere Francesco Cabella, promosso maresciallo d’alloggio nel settembre successivo.
Nel 1884 la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri (5), in analogia a quanto era prescritto per le musiche dei reggimenti di fanteria e le fanfare dei reparti di cavalleria, fu dotata di 19 strumenti a fiato e 5 a percussione. Sempre nel 1884 la Fanfara tenne, per la prima volta, un concerto pubblico.
Suonò infatti a Torino, in occasione della Esposizione Generale Italiana, meritando un diploma per «l’organizzazione tecnica e l’efficienza artistica dimostrate».
Il 10 novembre 1885 la Legione Allievi fu trasferita da Torino a Roma e fu dislocata nella caserma «Vittorio Emanuele» situata in località Prati di Castello (6). Il suoingresso nella nuova sede fu preceduto dalle trombe della Fanfara e sin da allora i «carabinieri musicanti» si imposero all’attenzione del pubblico con la loro ormai nota grande uniforme e col pennacchio bianco e rosso.
...................................................................................................................

(1) Corrispondente all’attuale Comando Generale dell’Arma.

(2) Corrispondente alla Scuola Allievi Carabinieri di Torino.

(3) Corrispondente alla Regione Carabinieri di Napoli.

(4) Comandi retti da Colonnelli, aventi alle dipendenze i reparti del Corpo che si trovavano nel territorio del Dipartimento militare.

(5) Dal 1867 nuova denominazione della XIV Legione, sempre a Torino.

(6) Sede che occupa tuttora.


L’edificio della Legione Allievi Carabinieri di Roma nel 1883 in fase di costruzione.
Fu la prima sede, che divenne poi definitiva, dei «Carabinierimusicanti»


...................................................................................................................



Circolare del Comitato del Corpo dei Carabinieri Reali del 30 luglio 1862 avente per oggetto i distintivi dei Carabinieri musicanti.

...................................................................................................................