Il 1° febbraio 1886 il Ministero della Guerra, su proposta del Comando Generale dellArma, approvò una nuova formazione organica per la Fanfara della Legione Allievi. Con atto ministeriale n. 19 pubblicato nella parte prima del Giornale Militare di quellanno venne stabilito: «lorganico della fanfara esistente presso la legione allievi carabinieri reali è stabilito come in appresso: « maresciallo dalloggio, capo fanfara; 1 brigadiere, 2 vicebrigadieri, 3 appuntati, 20 carabinieri trombettieri e 3 carabinieri allievi trombettieri.
Quando nel dicembre successivo il maresciallo Capo Fanfara Cabella venne collocato a riposo, il Ministero della Guerra bandì un concorso per sostituirlo. Fra i numerosi partecipanti, risultò vincitore il maestro Luigi Cajoli, che il 5 febbraio fu nominato «Capo Fanfara nella Legione Allievi Carabinieri» col grado di maresciallo dalloggio ordinario.
Un definitivo riconoscimento come formazione bandistica venne alla Fanfara dal Ministero della Guerra, che, tenuto conto dei progressi compiuti dal corpo musicale e in considerazione che esso ormai si avvicendava applauditissimo sulle piazze della Capitale con altre bande reggimentali, con atto del gennaio 1888 decretò che «per le sovrapaghe e le altre spese della fanfara speciale della legione carabinieri» fosse «assegnato un fondo annuo di L. 5.000». Lo stesso Ministero, sempre in quellanno, autorizzò ad introdurre
nellorganico nuovi strumenti.
Il 7 dicembre 1889 il Ministero della Guerra «Sulla considerazione che la Fanfara Musicale della Legione Allievi Carabinieri Reali, è in oggi ordinata come le musiche di Fanteria, e che la medesima è chiamata a prestare per turno colle altre musiche tutti i servizi pubblici che in assai frequenti occasioni sono richiesti in questa Capitale» determinò «di concedere anche alla Legione suddetta lassegno annuo di L. 8.000 per le spese della Fanfara, affinché la medesima possa esser messa in grado di ben corrispondere alle esigenze artistiche».
|
|

Il maestro Luigi Cajoli, nella foto col grado di sottotenente dellArma, risultò vincitore del concorso per la successione al Capo Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma |